Famiglia
Città vivibili e invivibili del mondo…
E' Zurigo la città dove si vive meglio. Milano, tra le prime venti nel 2004, adesso è al 51esimo posto. Ecco la classifica dalla società di risorse umane Mercer sulla qualità della vita nel mondo.
di Redazione
E’ Zurigo la città dove si vive meglio. La peggiore? Facile da indovinare: è Bagdad, che per il terzo anno consecutivo si attesta ultima nella classifica stilata
In tutto le città prese in considerazione sono state 215, con un bel primato per la Svizzera che guadagna anche il secondo posto con Ginevra. Male l’Italia, che di anno in anno perde posizioni: Milano è scesa al 51esimo posto.
I parametri considerati per il giudizio sono 39, e prendono in esame tra gli altri la situazione politica locale, quella economica con cambi di valuta e servizi bancari, lo stato della cultura inclusa l’eventuale presenza di una censura, la sanità, l’ambiente, il servizio pubblico e persino quello che la città offre in fatto di intrattenimento. Il termine di paragone per tutte comunque è New York che ha un punteggio base di 100. Le altre si attestano di poco sopra come Zurigo che ha meritato un 108,2, o molto al di sotto come Bagdad a cui è stato assegnato un 14,5.
“Una delle ragioni per cui stiliamo questa lista – spiega Yvonne Sonsino, presidente della società – è per far capire alle multinazionali quanto e come retribuire i propri dipendenti che vengono mandati in missione all’estero”. I privilegiati saranno quelli a cui toccherà l’Europa occidentale che ha 30 delle sue principali città in cima alla classifica. Spostandosi ad Est invece, paesi come Repubblica Ceca e Ungheria sono in rapida risalita per merito dei consistenti investimenti che vengono dall’estero, e che incentivano le autorità locali a migliorare strutture e qualità della vita.
Per l’Italia il dato è pessimo. Se nel 2004 Milano era tra le prime venti, oggi è scesa al 51esimo posto. Ma chi se la passa proprio male è Atene, ultima tra le europee dell’ovest con il posto numero 79. Buona la classifica del Nord America con Vancouver al terzo posto e Honolulu prima tra le città statunitensi con un 27esimo posto. La novità di quest’anno è Chicago, che risale di quasi dieci punti e va dalla 52esima posto al 41esima postazione per la consistente riduzione del tasso di criminalità.
Per quanto riguarda il Sud America, l’Argentina è in pole position per il tentativo di stabilizzazione dell’economia del paese, mentre la stella nascente dell’Asia è Shangai, merito di investimenti stranieri dovuti al basso costo della mano d’opera. La lista delle peggiori comincia con Il Cairo, in discesa libera perdendo ben nove punti e raggiungendo quota 131 “a causa delle agitazioni politiche e degli attacchi terroristici in città e nei dintorni”, scrive Mercer. Negli ultimi posti, proprio poco prima della capitale irachena, ci sono Bangui (Repubblica Centrafricana) e Brazzaville (Congo Brazzaville).
Queste le prime venti città:
1 ZURIGO Svizzera 108.2
2 GINEVRA Svizzera 108.1
3 VANCOUVER Canada 107.7
4 VIENNA Austria 107.5
5 AUCKLAND Nuova Zelanda 107.3
6 DUSSELDORF Germania 107.2
7 FRANCOFORTE Germania 107.0
8 MONACO Germania 106.8
9 BERNA Svizzera 106.5
9 SYDNEY Australia 106.5
11 COPENHAGEN Danimarca 106.2
12 WELLINGTON Nuova Zelanda 105.8
13 AMSTERDAM Olanda 105.7
14 BRUXELLES Belgio 105.6
15 TORONTO Canada 105.4
16 BERLINO Germania 105.1
17 MELBOURNE Australia 105.0
18 LUSSEMBURGO Lussemburgo 104.8
18 OTTAWA Canada 104.8
20 STOCCOLMA Svezia 104.7
51 MILANO Italia 99.6
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.