Sostenibilità

Cittadinanzattiva: ingannevole la pubblicità dell’892892

L'associazione ha richiesto l'intervento dell'Antitrust

di Redazione

Cittadinanzattiva ha richiesto oggi l?intervento dell?Autorità garante della concorrenza e del mercato perché accerti l?ingannevolezza del messaggio pubblicitario dell?892892 (che fornisce informazioni sull?elenco abbonati) e provveda ad una sospensione provvisoria della pubblicità. Nello specifico Cittadinanzattiva ritiene che la pubblicità diffusa da Numero Italia sia ingannevole per i seguenti motivi: non è identificabile con immediatezza la società che gestisce il servizio. Nel testo del messaggio si menziona Numero Italia senza identificare il tipo di forma societaria (peraltro soggetto nuovo e sconosciuto al consumatore); le indicazioni fondamentali relative al costo e alle condizioni del servizio sono riportate in carattere minuscolo e non vi è nessun elemento di richiamo nel testo principale, ad esempio il classico asterisco, per richiamare l?attenzione del consumatore sui costi del servizio. L?insieme di informazioni fornite (ad esempio il colore rosso dominante e lo stesso nome Numero Italia) e la tecnica pubblicitaria adottata sono fuorvianti perché inducono il consumatore a ritenere che il servizio sia offerto da Telecom Italia.
Il messaggio in oggetto appare dunque lesivo del diritto ad una adeguata informazione e corretta pubblicità come previsto dall?art.2 comma 1 della legge 281/98.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.