Non profit
CITTADINANZATTIVA. “Società civile tra eredità e sfide”
A Milano, mercoledì 21 gennaio, la presentazione dello studio sulla società civile in Italia realizzato da Cittadinanzattiva e Fondaca
di Redazione
Sarà presentato a Milano il prossimo 21 gennaio lo studio realizzato da Cittadinanzattiva e Fondaca (Fondazione per la cittadinanza attiva) “La società civile tra eredità e sfide. Rapporto sull’Italia del Civil society index”, edito da Rubettino.
La presentazione sarà realizzata con la collaborazione dell’Agenzia per le Onlus e sarà introdotta dalle relazioni di:
– Stefano Zamagni, presidente Agenzia per le Onlus,
– Teresa Petrangolini, segretario generale di Cittadinanzattiva,
– Giovanni Moro, presidente di Fondaca.
Lo studio analizza la situazione degli ultimi anni in Italia, dove è cresciuta l’attenzione per la società civile organizzata come attore delle politiche pubbliche e come produttore di capitale sociale. A questo nuovo interesse, tuttavia, non corrisponde un pari livello di conoscenza di una realtà articolata, multiforme e che sfugge a semplificazioni e giudizi affrettati.
Il lavoro si propone di contribuire a colmare tale divario presentando i risultati della parte italiana del Civil society index, un progetto di ricerca della organizzazione non governativa internazionale Civicus e già realizzato in più di 50 paesi del mondo. Tale progetto è consistito nella raccolta di informazioni comparabili sull’ambiente in cui la società civile opera nonché sulla sua struttura, i suoi valori e il suo impatto nella realtà.
L’incontro avrà luogo a partire dalle 9.30 presso l’Agenzia per le Onlus in via Rovello 6 e avrà un taglio seminariale. È prevista la presenza di interlocutori provenienti dalle organizzazioni civiche, dal mondo economico, dalle istituzioni pubbliche, dall’università e dai media. Sarà l’occasione per un approfondito dibattito sul presente e sul futuro delle organizzazioni civiche in Italia.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.