Non profit
Cittadinanzattiva su nuovi assetti Unicredit
Profumo primo banchiere a tenere conto delle esigenze dei cittadini. La banca non si limiti a rispondere solo agli azionisti
di Redazione
“Ad Alessandro Profumo va dato atto di essere stato uno dei primi, se non il primo banchiere italiano ed europeo a tenere conto delle esigenze dei cittadini clienti, a guardare non solo dentro casa sua ma alla società nel suo complesso. Non sempre con successo, perché il sistema bancario resta ancora lontano dall’essere incentrato sui bisogni dei consumatori, ma comunque ci ha provato, attraverso scelte di mercato finalizzate a ridurre il peso dei servizi sui cittadini, mediante un dialogo con le Associazioni dei Consumatori e decisioni non comode come l’introduzione della conciliazione per andare incontro alle vittime di crack finanziari”.
Nelle parole del segretario generale, Teresa Petrangolini, il commento di Cittadinanzattiva in merito ai nuovi assetti in Unicredit.
“Non entriamo nel merito delle considerazioni che hanno portato all’esclusione dell’amministratore delegato” continua la Petrangolini, “ci auguriamo solo che i nuovi vertici non decidano per un cambiamento di rotta nella considerazione da riservare ai consumatori, e che la banca non si limiti a rispondere solo agli interessi degli azionisti”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.