In occasione del Natale la Fondazione CittàItalia lancia l’iniziativa: «Per un regalo a regola d’arte!». L’invito è a fare una donazione online dedicandola a una persona cara (comunicando nome e indirizzo email) alla quale arriverà un attestato personalizzato con i ringraziamenti della fondazione per aver contribuito alla salvaguardia del patrimonio culturale italiano. Diverse le opere d’arte che si vogliono salvare: dalla Crocifissione di Teofilo Torri (Chiesa della Santissima Annunziata di Arezzo) a sei dipinti di Carlo Arienti, Giulio Cesare Ferrari, Antonio Puccinelli, Luigi Busi, Antonio Muzzi, Gaetano Belvederi presenti al Museo Civico del Risorgimento, un omaggio alle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Non mancano alcuni capolavori abruzzesi come La Crocifissione attribuito a G. Passeri, scuola caravaggesca (olio su tela del XVIII) e il San Pietro Celestino ammansisce i bufali di Carl Ruthard di Danzica (olio su tela del XVII sec.) della Basilica di Santa Maria Maggiore di Collemaggio a L’Aquila. E l’olio su tela de I Santi Sipontini Giustino, Fiorenzo, Felice, Giusta, Umbrasia della chiesa dell’Assunta di Paganica. Altre opere da salvare si trovano agli scavi di Pompei, a Roma e a Trieste.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.