Salute
Civitas: l’Italia secondo donatore del Global Fund
L'intervento di Enrico Granara della delegazione italiana Fondo Globale
In mattinata, a Civitas, si è tenuto un seminario organizzato dall?Associazione delle ong italiane in cui si è approfondito il tema del Fondo Globale pèr la lotta all?Aids istituito nel 2001 nell?ambito del G8 di genova.
È intervenuto, tra gli altri, Enrico Granara della delgazione italiana Fondo Globale: ?L?Italia è il secondo donatore mondiale dell?ambito del Global Fund con 100 milioni di euro erogati?, dice Granara. ?l?Italia sta puntando con il massimo impegno a intervenire nella governance mondiale del fondo in modo che gli obiettivi posti vengano centrati. La nostra preoccupazione è però quella di mantenere un livello finanziario costante a questo contributo straordinario. Si tratta di un impegno molto gravoso perché in Italia ci sono poche risorse per la cooperazione: si tratta di 620 milioni di euro l?anno con cui dobbiamo gestire tutti gli interventi di cooperazione. Appena meno di un sesto di questi fondi va al Global Fund?.
A queste preoccupazioni si è aggiunta la critica del presidente delle ong Italiane Sergio Marelli, il quale ha sottolineato che il Global Fund, come altre iniziative straordinarie quali il Nepad e il Piano Marshall per il Medio Oriente, portano a un rischio ?di disimpegno? da parte del governo nella gestione ordinaria della cooperazione. ?Quante iniziative straordinarie bisogna ancora mettere in piedi per ciascuna emergenza nel mondo??, si è domandato Marelli attaccando il metodo della straordinarietà degli interventi.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.