Non profit
CLIMA. Cnr, il 2008 anno caldissimo
Il 2008 e' stato un anno caldissimo con le temperature piu' alte degli ultimi 208 anni.
di Redazione
Caldissimo l’autunno che si appresta a finire, il cui mese di novembre ha fatto registrare piogge superiori alla media. A tirare le somme del clima del 2008 sono stati gli esperti dell’Isac-Cnr la cui banca dati posiziona l’anno ormai al termine al settimo posto per le temperature piu’ alte degli ultimi 208 anni (+1,02°C). Il record rimane al 2003. Il mese di novembre eccezionale per le precipitazioni (+65%).
Con il mese di novembre si chiude, dal punto di vista meteorologico, il 2008, che si posiziona al settimo posto nella classifica italiana degli anni piu’ caldi dal 1800 ad oggi, gestita dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna (Isac-Cnr). “Rispetto alla media delle temperature del periodo 1961-1990, preso per convenzione come riferimento, il 2008 -spiegano glo’i esperti del Cnr- ha fatto registrare nel complesso uno scostamento di +1°C.
L’anno piu’ caldo degli ultimi due secoli resta dunque il ‘memorabile’ 2003, che ha segnato un’anomalia di 1.56 °C sopra la media del periodo di riferimento; l’anno piu’ freddo in assoluto resta sempre il 1816 (-2.27 °C)”. “Il 2008 -afferma Teresa Nanni dell’Isac-Cnr- ha avuto solo due mesi con temperature inferiori alla media, temperature stagionali sempre sopra la media e si e’ concluso con un autunno di +0.6 °C sopra la media del 1961-1990”. La stagione appena conclusa (meteorologicamente l’autunno e’ compreso tra settembre e novembre) si colloca al 30° posto tra gli autunni piu’ caldi in una classifica che vede al primo posto il 1926 con un’anomalia di +1.91 °C e all’ultimo il 1835 con -3.65 °C. Le temperature del novembre 2008 lo posizionano invece al 32° posto degli ultimi 208 anni con +0.92 °C.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.