Sostenibilità

Clima: Cnr, parte progetto Carboitaly

Cnr, Universita' e Regioni unite per controllare ogni giorno la quantita' di CO2 assorbita da agricoltura e foreste.

di Redazione

Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Universita’ e Regioni alleati per un importante obiettivo: controllare ogni giorno la quantita’ di anidride carbonica, il principale gas a effetto serra, assorbita da agricoltura e foreste in Italia. Per tenere sotto controllo le emissioni di CO2 sara’ utilizzato il progetto Carboitaly, presentato oggi all’ inaugurazione della prima conferenza del Comitato nazionale per i cambiamenti globali dell’International Geosphere Biosphere Programme (IGBP), in programma sino al 16 novembre 2002 a Paestum Grazie al progetto Carboitaly, aerei specializzati Sky-Arrow del Consiglio Nazionale delle Ricerche sorvoleranno l’Italia e, assieme a 20 stazioni realizzate da Universita’ e Cnr e alla rete meteorologica nazionale, attueranno il monitoraggio costante delle emissioni di CO2.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.