Non profit

Club alpino italiano: oltre 300mila soci

E più di 7mila volontari per la più "vecchia" associazione nazionale italiana.

di Daniela Romanello

Sono esattamente 307.954 i soci del Club Alpino Italiano, sicuramente una delle realtà più rappresentative del mondo della montagna nel nostro Paese e la più ?vecchia? associazione italiana essendo stato costituito il 23 ottobre 1863 a Torino. Di questi, oltre 7mila sono volontari. Il dato è stato fornito all?interno del ?Rapporto sull?attività dell?anno 2001? recentemente pubblicato dal Cai stesso.
Ecco i dati aggiornati a dicembre 2001.
-Soci: 307.954 (inclusi 16 soci benemeriti, 8 soci di sezioni all’estero e 11 soci onorari)
-Sezioni 478
-Sottosezioni 318
-Rifugi 436
-Bivacchi fissi 223
-Punti di appoggio 26
-Capanne sociali 66
-Ricoveri di emergenza 14
-Totale posti letto 23.500
-Istruttori nazionali di alpinismo 312
-Istruttori di alpinismo 811
-Istruttori nazionali di scialpinismo 286
-Istruttori di scialpinismo 772
-Istruttori di arrampicata libera 118
-Istruttori nazionali di speleologia 41
-Istruttori di speleologia 190
-Istruttori naz. di sci di fondo escursionistico 33
-Istruttori di sci di fondo escursionistico 185
-Accompagnatori naz. di alpinismo giovanile 104
-Accompagnatori di alpinismo giovanile 644
-Accompagnatori di escursionismo 727
-Esperti naz. Naturalistici 40
-Operatori naturalistici 117
-Osservatori glaciologici 178
-Esperti nazionali tutela ambiente montano 44
-Operatori tutela ambiente montano 79
-Esperti nazionali valanghe 80
-Tecnici del distacco artificiale 49
-Tecnici della neve 16
-Osservatori neve e valanghe 49
-Delegazioni del Soccorso Alpino (CNSAS) 28
-Stazioni del Soccorso Alpino 229
-Delegazioni Speleologiche 15
-Stazioni speleologiche 32
-Volontari 7.019
-Medici 280
-Istruttori Tecnici nazionali 27
-Istruttori naz. unità cinofile da valanga 23
-Istruttori naz. unità cinofile ricerca in superficie 10

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.