Politica

Cnca: «Indenni politici ed evasori»

di Redazione

La campagna I diritti alzano la voce – promossa da 25 organizzazioni del volontariato e del terzo settore italiani –– considera scandalosa e ingiusta la manovra finanziaria approvata ieri in Senato. “Con la decisione di introdurre da subito i ticket sulle ricette e di tagliare, in modo lineare, tutte le agevolazioni fiscali, comprese quelle per figli a carico, asilo nido, spese mediche, contributi previdenziali, istruzione, terzo settore”, dichiara Lucio Babolin, portavoce della campagna I diritti alzano la voce, “il Governo ha ancora una volta colpito senza ritegno i più svantaggiati e il ceto medio, e in particolare lavoro dipendente e pensionati, che pagano le tasse e sono dunque i più penalizzati da questo taglio indiscriminato e dissennato delle agevolazioni. È  una manovra di classe, che rompe di fatto il patto sociale e che produrrà forti lacerazioni nel paese.”

“C’è chi invece è stato toccato ben poco dalle decisioni dell’esecutivo”, sottolinea Babolin. “Prima di tutto la casta della politica, che ha rimandato a non si sa quando anche i provvedimenti più innocui. Ma anche gli evasori fiscali, le corporazioni più forti e chi specula nel mondo della finanza. Vari esperti e tanti esponenti della società civile italiana avevano chiesto di introdurre una tassa sulle transazioni finanziarie (0,05%) praticamente ininfluente per chi investe capitali modesti, ma significativa per chi fa un altissimo numero di operazioni al giorno. Ma questo Governo fa il duro solo con i deboli.”

“Siamo poi molto preoccupati,” continua il portavoce della campagna, “per l’intenzione del Governo di voler ‘riordinare l’assistenza’: l’impostazione è tutta di carattere economico, tesa solo a risparmiare, senza alcuna attenzione per i diritti e la stessa esistenza delle persone. Il rischio è davvero la fine del sistema delle politiche sociali, stretto tra la mancanza di fondi – ridotti a livello nazionale pressoché a zero e in forte diminuzione anche a livello locale, a causa dei pesantissimi tagli subiti da Regioni ed Enti locali – e un’impostazione ‘all’americana’ che vorrebbe coprire solo i più poveri, con servizi di serie B e la beneficenza, venendo meno a tutte le conquiste di civiltà che l’Italia e l’Europa hanno realizzato negli ultimi decenni».

“La campagna I diritti alzano la voce”, conclude Babolin, “si opporrà a questo disegno regressivo e miope con la massima energia, promuovendo iniziative e mobilitazioni con le quali spiegheremo all’opinione pubblica gli effetti reali dei provvedimenti del Governo, chiedendo a Regioni ed Enti locali di reagire con noi a una manovra che compromette anche il livello minimo dei servizi territoriali.”

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.