Chiarezza degli obiettivi e dei risultati raggiunti. Il documento di Coca Cola HBC Italia è suddiviso in quattro sezioni: Workplace, Enviroment, Market Place e Community. Per ognuna viene rendicontato cosa è stato effettivamente fatto rispetto a quanto preventivato lo scorso anno. Vengono inoltre presentate le nuove sfide per il futuro.
Individuazione e dialogo con gli stakeholder. Non viene redatta la mappa degli stakeholder aziendali, ma vengono presentate alcune attività realizzate per migliorare il dialogo con alcuni portatori di interesse. È il caso, ad esempio, di progetti rivolti ai propri dipendenti o dell’incontro organizzato con gli esponenti delle principali associazioni a tutela dei consumatori con l’obiettivo di presentare le politiche di Csr.
Impegno nella comunità. Coca Cola HBC Italia ricopre un ruolo attivo nella propria comunità con particolare attenzione alle tematiche relative all’educazione ambientale soprattutto in relazione alla sensibilizzazione sull’uso dell’acqua. Ha realizzato progetti con Arché, Abio, Città dei ragazzi, San Patrignano e Fondazione Pane quotidiano.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.