Welfare

Cocaina causa il 3% delle morti improvvise di giovani

Lo rivela uno studio spagnolo. In Europa oltre 12 milioni di dipendenti dalla sostanza

di Gabriella Meroni

È la cocaina il killer del cuore. Lo sottolinea una ricerca spagnola resa nota oggi e pubblicata sull’European Heart Journal. Secondo gli scienziati dell’Istituto di Medicina legale di Siviglia, più del 3% delle morti improvvise in Europa è collegato al consumo di cocaina, i cui effetti devastanti per il cuore sono spesso pontenziali da alcol e fumo. Secondo la ricerca non esiste un «utilizzo sicuro» della cocaina, e i 12 milioni di europei che la assumono regolarmente mettono a serio rischio la propria vita.

«Si sente dire che la cocaina non fa male», ha dichiarato il direttore dell’Istituto sivigliano, Joaquin Lucena, «ma è vero il contrario. Anche piccole quantità di questa sostanza possono avere conseguenze catastrofiche, compresa la morte improvvisa». Il professor Lucena e il suo team di ricercatori hanno esaminato i casi di morte improvvisa registrati in Spagna dal 2002 al 2006, riscontrando che nel 3,1% dei casi questi erano collegati all’uso di cocaina. La sostanza aveva danneggiato cuore e arterie nelle vittime, che erano tutte di sesso maschile con un’età compresa tra i 21 e i 45 anni; l’81% di loro era fumatore e il 76% aveva bevuto alcol prima del decesso. Gli esperti spagnoli sottolineano che oltre 12 milioni di europei sono consumatori di cocaina, pari al 3,7% della popolazione tra i 15 e i 64 anni; più del 5% degli adulti in Spagna, Italia e Gran Bretagna hanno dichiarato di aver provato la cocaina almeno una volta nella vita, e il consumo di sostanza si impenna nella fascia di età tra i 15 e i 34 anni. «Visto che la percentuale di cocainomani è sostanzialmente uguale in Spagna, Italia e Gran Bretagna, stimiamo che anche in quei paesi il 3% delle morti improvvise sia dovuta alla cocaina», ha spiegato ancora il professor Lucena.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.