Volontariato
Coding Girls, le materie scientifiche conquistano le ragazze
Partito lunedì da Milano, il tour sarà domani a Napoli e venerdì a Scampia: è CodingGirls, un programma promosso da Fondazione Mondo Digitale e Ambasciata Americana in Italia in collaborazione con Microsoft per avvicinare le ragazze alle materie scientifiche e risalire la "scala di cristallo"
di Redazione

Il Coding per sole ragazze, per contagiare altre ragazze allo studio delle materie scientifiche e accelerare i tempi della parità di genere nel lavoro: secondo il World Economic Forum, se non si cambia passo, sarà raggiunta solo tra 100 anni. È questo CodingGirls, un programma promosso da Fondazione Mondo Digitale e Ambasciata Americana in Italia in collaborazione con Microsoft e con il support della coach americana Emily Thomforde. Per la sua terza edizione saranno tre le tappe – Milano, Napoli e Roma – con un hackathon finale in ogni città.
Partito da Milano, il tour sarà domani a Napoli e venerdì a Scampia, presso l'IIS G. Ferraris. Tutto è iniziato con la Coding Summer School, la prima al femminile, cui hanno partecipato 60 ragazze milanesi, romane e napoletane. Durante questi mesi le “Coding Girls” hanno continuato ad allenarsi e hanno dato vita a un vero proprio "movimento formativo" coinvolgendo altre giovanissime nel ruolo di junior tutor. La loro sfida, in questi giorni, è quella di appassionare al coding e allo studio delle materie scientifiche oltre mille ragazze, in poche ore. Dodici le scuole coinvolte nelle tre città.

Il tour è partito lunedì 14 novembre, dall'IIS Falcone Righi di Corsico, per poi trasferirsi a Lodi al liceo Gandini-Verri e in città a Milano all'IIS Bertarelli–Ferraris e al liceo Marconi. Oggi la maratona formativa ha fatto tappa a Napoli, con la stessa formula. E da lunedì 21 novembre sarà a Roma.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.