Mondo
Coinvolgere bambini e ragazzi negli Obiettivi di Sviluppo del Millennio
La vicepresidente di Sos Villaggi dei Bambini è inervenuta al Forum delle Nazioni Unite a New York presentando le "Buone Pratiche" stese da ong e dal Movimento globale per l'Infanzia America Latina e Caraibi per garantire la partecipazione dei minori nel processo decisionale
di Redazione

Porre al centro dell’attuazione e implementazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile i bambini e i ragazzi. A chiederlo nel corso del Forum Politico delle Nazioni Unite la vice presidente di Sos Villaggi dei Bambini internazionale Gitta Trauernicht che alla riunione di martedì 7 luglio, rappresentava alcune delle più grandi ong internazionali ChildFund, Plan International, Save the Children e World Vision
« Il coinvolgimento diretto dei bambini e dei giovani per l'attuazione e la valutazione dell’Agenda Post-2015 è fondamentale», ha detto Gitta Trauernicht. «Senza i loro contributi, le loro idee e l’energia di cui dispongono non potranno mai esserci Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. È responsabilità dei governi, delle Nazioni Unite e degli attori della società civile il garantire che tutti i bambini abbiano lo spazio per partecipare».
Secondo Sos Villaggi dei Bambini, infatti, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile devono concentrarsi sul sostegno dei più vulnerabili e cioè dei bambini privi di cure familiari o a rischio di perderle: «I bambini che non hanno o che sono a rischio di perdere le cure familiari sono svantaggiati rispetto alla popolazione in termini di istruzione, sanità, occupazione e integrazione sociale. Essi diventano facile bersaglio di violenze, abusi e abbandono e soffrono di grave deprivazione emotiva. Senza affrontare le vulnerabilità specifiche, qualsiasi obiettivo futuro sullo sviluppo rischia di non essere raggiunto. Saranno loro a doverci e a poterci dire se le azioni dei Governi hanno migliorato loro vita, se ricevono protezione sociale, se i neo maggiorenni che lasciano le comunità di accoglienza riescono a trovare un lavoro, se non sono vittime di discriminazioni a causa della loro esperienza fuori famiglia, se la violenza che li separava dai loro genitori è stata risolta se, alla fine, non sono stati lasciati indietro e soli».

Al Forum sono stata presentate le “Buone Pratiche” stese dalle Ong e dal Movimento Globale per l'infanzia America Latina e Caraibi, una rete di organizzazioni non governative che lavora per i diritti dei bambini garantendo la loro partecipazione nel processo decisionale.
«Sugli obiettivi stesi nel 2014 (anno in cui Sos Villaggi dei Bambini aveva presentato delle Raccomandazioni – ndr) ci siamo consultati con 1.000 bambini e ragazzi chiedendo loro cosa fosse stato dimenticato» ha detto la vicepresidente. «Le Ong hanno fatto questo esercizio con un duplice scopo: garantire che i bambini siano consultati e abbiano voce in capitolo e iniziare a diffondere a livello nazionale e locale il lavoro della comunità internazionale a New York e l’Agenda Post-2015. Per questo motivo abbiamo creato una versione più semplice degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili».
Il documento "traduce" in un linguaggio facile e fruibile tutti gli Obiettivi e le modalità per promuovere la partecipazione e la riflessione. «Sono stati proprio i ragazzi a chiederci un linguaggio più facile e mezzi differenti per comunicare gli Obiettivi. Tutti coloro che vivono nei paesi in via di sviluppo per esempio hanno espresso perplessità sull’utilizzo di internet, non tutti i bambini possono accedere alle nuove tecnologie» ha precisato Gitta Trauernicht. «Ci hanno chiesto di convertire i documenti in video o libri e di comunicare attraverso le arti, la musica, le immagini, i giochi o i messaggi di persone celebri».
Gitta Trauernicht ha quindi presentato le Raccomandazioni su come comunicare la nuova Agenda Post-2015:
Chiedere ai bambini e aiutarli a costruire le capacità necessarie in modo che tutti, specialmente quelli più vulnerabili ed emarginati possano contribuire alla realizzazione dell’Agenda. Sviluppare materiali a misura di bambino e diffonderli nelle scuole e in altri spazi. Solo se l’Agenda verrà elaborata partendo dall’infanzia, e solo allora, si sosterranno le azioni necessarie per raggiungere uno sviluppo sostenibile e combattere la povertà.
Sviluppare meccanismi attraverso cui diversi gruppi possano esprimere come l’Agenda li stia influenzando e che tipo di impatto abbia sulla loro vita. Oltre a meccanismi di partecipazione a livello nazionale e regionale locale, dovrebbero essere garantiti spazi significativi, inclusivi per la società civile.
«Il Gruppo di Ong che lavorano per i bambini che ho l'onore di rappresentare qui oggi, restano a disposizione per garantire che tutti i bambini e i giovani, senza discriminazioni o eccezioni, facciano parte del processo. Contate su di noi affinché accada», ha concluso.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.