Di fronte all?emergenza cibo, l? Europa ha il dovere di adottare una politica agricola coerente con l?esigenza di garantire l?approvvigionamento con una produzione alimentare di qualità al giusto prezzo per imprese e consumatori. Un modello di sviluppo sostenibile, economicamente e socialmente., per superare le distorsioni del commercio e rispondere al nuovo quadro di riferimento caratterizzato da un volatilità dei prezzi per effetto dall? aumento della domanda, dai cambiamenti climatici, dalle speculazioni finanziarie.
Di questo si occupa il Forum Internazionale promosso da Coldiretti/Studio Ambrosetti a Bruxelles il prossimo 3 giugno su ?Allarme cibo, l?Europa risponde? che si svolge in contemporanea all?apertura della Conferenza Fao sull?alimentazione a Roma.
Al Forum prenderanno parte rappresentanti delle Istituzioni comunitarie e nazionali con gli interventi del Commissario europeo per l?Agricoltura Mariann Fischer-Boel e del vice presidente del Parlamento europeo Mario Mauro nonché il saluto del vice presidente della Commissione europea Antonio Tajani, insieme a rappresentanti delle forze economiche e sociali, ma anche scienziati, economisti ed esperti di fama mondiale.
Concluderà i lavori il presidente nazionale della Coldiretti Sergio Marini.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.