Formazione

Coldiretti: i rifiuti possono diventare humus

La raccolta differenziata in ogni famiglia farebbe ridurre i rifiuti urbani di un terzo e renderebbe disponibili sostanze organiche fertilizzanti

di Redazione

E? quanto sostiene la Coldiretti in riferimento all?emergenza rifiuti a Napoli e in Campania nel sottolineare che la raccolta differenziata dei rifiuti nelle regioni del Sud è una priorità per la sostenibilità ambientale della crescita. In Italia la produzione di rifiuti urbani – riferisce la Coldiretti – è pari a 31,1 milioni di tonnellate per una media di 533 chili per abitante, mentre le sostanze biodegradabili trattate negli impianti di compostaggio sono state appena 2,67 milioni di tonnellate pari a 37,9 chili a persona. Un dato che – precisa la Coldiretti – seppure è in crescita del 40,5 % rispetto al 2000, dimostra quanto molto ci sia ancora da fare per diffondere la cultura della raccolta differenziata dei rifiuti. La produzione annuale di compost di qualità in Italia – riferisce la Coldiretti – è di circa 900.000 tonnellate annue da destinare sul mercato dei fertilizzanti. La produzione e l?utilizzo di compost in agricoltura derivante da rifiuti organici – rileva la Coldiretti – sono importanti per sopperire alla crescente carenza di sostanza organica (il 50% dei terreni italiani è ormai classificabile come povero di sostanza organica) oltre che per conservare la fertilità dei terreni agrari e preservare gli equilibri ambientali. Le condizioni per la diffusione del compost in agricoltura – conclude la Coldiretti – sono l’introduzione del sistema di rintracciabilità; l’indicazione in etichetta delle matrici utilizzate e dello stabilimento di provenienza; maggiori informazioni agronomiche in etichetta (in riferimento alle tipologie di impiego); l’introduzione di un marchio legato al sistema produttivo; la diffusione del sistema di certificazione di prodotto.

www.coldiretti.it

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.