Mondo
Coldiretti: in una generazione cancellato il 28% di campi coltivati
È quanto afferma la Coldiretti nel commentare lo studio dell’Istat secondo il quale l’Italia è al sesto posto fra i Paesi europei con la maggiore incidenza di superfici sepolte sotto asfalto e cemento. Nell’arco di una generazione l’Italia ha perso il 28% dei propri campi coltivati a causa della cementificazione e dell’abbandono
di Redazione

Nell’arco di una generazione l’Italia ha perso il 28% dei propri campi coltivati a causa della cementificazione e dell’abbandono che ha ridotto la superficie agricola utilizzabile a circa 12,8 milioni di ettari.
È quanto afferma la Coldiretti nel commentare lo studio dell’Istat secondo il quale l’Italia è al sesto posto fra i Paesi europei con la maggiore incidenza (6,9%) di superfici sepolte sotto asfalto e cemento subito dopo Malta (23,7%), Paesi Bassi (12,1%), Belgio (11,4%), Lussemburgo (9,8%) e Germania (7,4%).
Un’espansione delle superfici artificiali che rischia di avere pesanti conseguenze su più fronti – sottolinea la Coldiretti – visto che la disponibilità di terra coltivata significa produzione agricola di qualità, sicurezza alimentare e ambientale per i cittadini nei confronti del degrado e del rischio idrogeologico.
Un territorio meno ricco e più fragile per il consumo di suolo è più vulnerabile ai cambiamenti climatici – sottolinea la Coldiretti – considerato che le precipitazioni sono sempre più intense e frequenti con vere e proprie bombe d’acqua che il terreno non riesce ad assorbire. Il risultato – sostiene la Coldiretti – è che il 91% dei comuni italiani si trova in zone a rischio frane e/o alluvioni. Per proteggere la terra e i cittadini che vi vivono, l’Italia – conclude la Coldiretti – deve difendere il proprio patrimonio agricolo e la propria disponibilità di terra fertile con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell’attività agricola.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it