Welfare

Colori e luce per l’integrazione

Apre la mostra “Una vita a modo mio: vita e opere di Bruno Carati”

di Redazione

 Un viaggio attraverso le opere e la vita di Bruno Carati, pittore di fama internazionale che grazie alla propria passione per la pittura, per la scultura è riuscito a superare i limiti imposti alla propria vita da gravi lesioni ai centri motori. L’artista vuole richiamare l’attenzione sull’importanza dell’impegno e della forza individuale come strumenti per emergere da condizioni di emarginazione, solitudine, difficoltà comunicative e relazionali.

La mostra, aperta sino al 28 Settembre al Palazzo Lombardia di Milano, è promossa senza scopo di lucro, ed è patrocinata dalla Regione Lombardia ed è realizzata in collaborazione con l’associazione non-profit Handicappati Valsessera.

Ispirato dagli impressionisti francesi, famosi per i loro paesaggi placidi e tranquilli, ma carichi di luce e colore, Carati non si limita a riprodurre la realtà, ma desidera scatenare emozioni, liberando le sensazioni di chi ammira i suoi lavori. Protagonista in ogni opera è la luce, che colpisce con forza e vigore i tratti, crea un intenso e vivace gioco di chiaro-scuri in grado di catturare e rapire lo sguardo dello spettatore. I colori variano continuamente di intensità, diventando prima dolci e pacati e poi improvvisamente forti, intensi e smorzati, donando una concretezza unica ai paesaggi rappresentati.

Durante la mostra sarà possibile ammirare diverse opere dell’artista, tra le più apprezzate i paesaggi urbani, ricchi di colore e luminosissimi, dove le pennellate, più decise nelle immagini in primo piano e sfocate sullo sfondo, permettono di immergersi nel dipinto completamente, come se per la prima volta riuscissimo a osservare veramente un’immagine tratta dal nostro vissuto quotidiano.

Si potrà ammirare anche il suo celebre autoritratto, rappresentazione tipica dei più grandi maestri e artisti, per il quale Carati ha deciso di contrapporre alla leggerezza e al chiarore della sua figura, uno sfondo acceso, fatto di colori caldi come il rosso, il giallo e l’arancio, quasi come volesse racchiudere e allo stesso tempo far emergere il suo profilo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.