Disabilità
Coltivare mirtilli non produce solo buoni frutti, ma vera inclusione
Viene inaugurato ufficialmente nel pomeriggio di domenica 11 maggio il Mirtilleto di Fondazione Sacra Famiglia. Il nuovo progetto agricolo nella sede di Cesano Boscone vede la partecipazione attiva di un gruppo di persone con diverse fragilità. Tra loro anche persone con autismo. «Lavorare all’aria aperta per chi ha una disabilità facilita l'instaurarsi di rapporti genuini fra i partecipanti e con l’ambiente», racconta Monica Conti direttrice servizi innovativi per l’autismo

Sarà un gruppo denominato Mirtillo Team a prendersi cura del Mirtilleto che, domenica 11 maggio, viene inaugurato a Cesano Boscone dalla Fondazione Sacra Famiglia. Un progetto agricolo che prevede la coltivazione di mirtilli in campo e frutti di bosco in serra all’interno dei 22 ettari degli spazi verdi della fondazione stessa.
L’obiettivo di questa attività è offrire opportunità concrete di inclusione, crescita e partecipazione attiva per persone con disabilità e fragilità. Allo stesso tempo si punta a realizzare con il raccolto confetture, succhi e altri prodotti da distribuire al territorio. Un progetto accessibile.
«Le 800 piantine in vaso sono state ordinate in filari che permettono il passaggio delle carrozzine, la disposizione è anche pensata per l’accessibilità di chi ha una neuro divergenza». A parlare è Monica Conti, direttrice dei servizi innovativi per l’autismo della Fondazione.
Oltre ai mirtilli si coltivano bellezza e relazioni
Con questa attività il lavoro della terra diventa uno strumento educativo, terapeutico e sociale. L’obiettivo, infatti, non è solo coltivare frutta, ma anche autonomia, relazioni e bellezza. «La cosa più evidente di questo progetto», continua Conti, «è che lavorare all’aria aperta per chi ha una disabilità di qualsiasi tipo è un’attività positiva che permette l’instaurarsi genuino di rapporti immediati tra le persone e l’ambiente. Favorisce il lavoro di gruppo e le attività in sequenza oltre che il trascorrere del tempo all’aria aperta».

Il progetto, spiegano in fondazione, è stato realizzato grazie al contributo dell’Azienda Agricola La Clementina di Abbiategrasso e al sostegno della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi, ed è stato sviluppato per essere inclusivo e accessibile.
Il valore del gruppo di lavoro
A prendersi cura del Mirtilleto un gruppo di una quindicina di persone con disabilità e fragilità che è stato denominato Mirtillo Team.
Viene sottolineato il suo essere un “team” perché, spiega Conti, «lavorare in gruppo porta anche dei benefici cognitivi. In questa attività sono richieste azioni e attività che prevedono sequenze e coordinamento, sviluppo di memoria e di apprendimenti. Un pezzetto alla volta si impara un mestiere».
Al gruppo partecipano persone che vivono nelle comunità o frequentano i Centri Diurni di Sacra Famiglia.

La direttrice dei servizi innovativi per l’autismo sottolinea inoltre che in questo progetto, vengono messi in campo «gli strumenti della nostra metodologia. Sono state valutate le abilità delle persone coinvolte e le loro preferenze. Abbiamo creato obiettivi mirati in base alle capacità di ciascuno di eseguire un compito».
Il lavoro vero e proprio dopo la messa a dimora delle piantine partirà nei prossimi giorni «in base anche al tempo atmosferico», chiosa Conti. Tutti i partecipanti conclude, sono «desiderosi di iniziare sul campo. Per ora abbiamo fatto tanta teoria e spiegato le basi per coltivare i mirtilli».
Le attività del Mirtilleto
Le attività del Mirtilleto comprendono la coltivazione in campo e in serra di mirtilli e altri frutti di bosco, la raccolta manuale dei frutti, che coinvolge attivamente, oltre a personale esperto, residenti e utenti di Sacra Famiglia. Ci sarà poi la distribuzione del raccolto, delle confetture e di altri prodotti all’interno della serra e durante fiere ed eventi sul territorio.
Infine non mancherà la manutenzione del verde e cura delle piante, con attività pensate per valorizzare le capacità di ognuno.
In apertura una partecipante al Mirtillo Team di Fondazione Sacra Famiglia nel Mirtilleto – Tutte le immagini sono da ufficio stampa
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.