Non profit

Come faccio a verificare che le mie donazioni siano arrivate a destinazione

di Redazione

Dalla terza edizione (2008), gli enti che percepiscono i fondi dal 5 per mille devono – ad un anno di distanza dall’incasso – redigere un rendiconto sull’utilizzo delle somme. Il principio è corretto, anche se in realtà gli enti sono già obbligati a rendicontare l’utilizzo delle risorse comunque percepite. Tali rendiconti sono trasmessi alla Direzione per il volontariato del ministero delle Politiche sociali, che ha tra i propri compiti quello di raccoglierle e verificarne la correttezza. Per venire incontro alloe richieste di chiarimento in merito delle associazioni, lo stesso ministero ha pubblicato un vademecum per rendicontare i fondi ottenuti con il 5 per mille, un adempimento che tra l'altro è d'obbligo per le associazioni che hanno percepito più di 20.000 euro. Le rendicontazioni devono essere redatte e firmate dal legale rappresentante dell'associazione entro un anno dall'incasso delle somme. Gli enti che non hanno superato la quota sono comunque obbligati a produrre e conservare la documentazione presso la propria sede e presentarla qualora il Ministero ne faccia richiesta. Per gli inadempienti sono previste sanzioni.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.