Famiglia

Come fare due conti in famiglia

di Redazione

Il modello proposto (scaricabile da www.pattichiari.it nella sezione «Investimenti informati») può essere utilizzato da chiunque voglia avere un’idea sulla propria capacità di risparmio. Considerando un periodo pari ad un mese, proviamo a pensare alle entrate e alle spese che sosteniamo.
Il primo passo da fare è di suddividere le uscite e le entrate in fisse e variabili. Fatta la distinzione possiamo cominciare a inserire i valori nel modello. Una volta compilati tutti i campi, otterremo automaticamente l’ammontare totale delle spese mensili.
Se prevediamo, nel medio termine, delle entrate (ad es. aumenti di stipendio, rendite, etc.) o delle uscite (ad es. delle spese per la casa, per il cambio dell’auto, etc.), dobbiamo inserirle nella scheda.
Dopo aver compilato tutti i campi, saremo in grado di conoscere la nostra capacità di risparmio mensile. Tuttavia è importante sottolineare che tale valore fa riferimento al totale delle entrate mensili (fisse, variabili, previste nel medio termine) meno il totale delle uscite.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.