Mondo
Come (non) si vivrebbe senza le foreste
Un viaggio multimediale organizzato da tre ong italiane. L'iniziativa al via il 9 aprile a Torino, poi si sposta a Lecce e Ancona
di Redazione
Salvare le foreste tropicali prima che sia troppo tardi! Questo è il messaggio che lanciano tre organizzazioni non governative italiane, CESTAS, CISV e CTM Onlus, con la Campagna “Salva le foreste nel Mondo”.
Attraverso la mostra multimediale “Chi semina vento…”, strumento comunicativo della Campagna, le ong presenteranno come potrebbe cambiare il futuro del mondo senza le attuali foreste. La mostra viene inaugurata il 9 aprile a Torino e segue le attività educative che hanno visto, nei mesi scorsi, le organizzazioni promotrici incontrare centinaia di studenti tra Piemonte, Marche, Emilia Romagna e Puglia.
Ogni anno scompare una superficie di foreste equivalente a “mezza Italia” (150 mila km quadrati); uno sfruttamento indiscriminato delle risorse boschive che pone a rischio il futuro del pianeta. Quali sono i pericoli che si corrono con la perdita delle foreste? Cosa può fare un cittadino per salvaguardare questo patrimonio comune?
A questi interrogativi proverà a rispondere la mostra “Chi semina vento…”, stimolando i cinque sensi dei visitatori, grazie a un allestimento botanico e all’uso di suggestive immagini e musiche. Racconti, attività ludi-che, immagini e suoni, toccheranno problematiche di ampio respiro, dalla deforestazione agli stili di vita sostenibili.
«La deforestazione – spiegano i promotori – ha diverse cause: un’agricoltura indiscriminata, il commercio di legname e più in generale la pressione dell’uomo sulle risorse naturali. Questo impoverimento ecologico riguarda tutti noi, influenza ad esempio i cambiamenti climatici, e dunque insegnare ai giovani cosa potrebbero fare, fin dai loro comportamenti quotidiani, per arginare il fenomeno, è fondamentale se vogliamo assicurarci un mondo più equo e sostenibile».
La mostra sarà ospitata a:
Torino, dal 9 al 30 aprile, presso “El Barrio”, strada Cuorgnè 81
Lecce, dal 13 al 27 aprile, presso i Missionari Comboniani, via Maglie Km5, Cavallino
Ancona, dal 4 al 18 maggio, presso la mole Vanvitelliana, Banchina di Chio 2, Zona Porto
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.