Comitato editoriale

A che punto è la legge sul dopo di noi?

Appuntamento per l'1 e 2 dicembre a Roma, per confrontare i piani attuativi regionali e capire se e come la valutazione multidimensionale e la costruzione del progetto individualizzato stanno decollando davvero

di Redazione

A che punto è la legge sul dopo di noi? Come le Regioni la stanno attuando? L’importanza del progetto individualizzato è stata compresa? Venerdì 1 dicembre, in vista della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, dedicata quest’anno al tema “Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti”, Anffas Onlus organizza a Roma il convegno nazionale “Legge 112/16 – dalle parole ai fatti… gli atti applicativi delle Regioni a confronto”. Il giorno seguente, sabato 2 dicembre, verrà presentato il progetto “Capacity: la legge è eguale per tutti – Modelli e strumenti innovativi di sostegni per la presa di decisioni e per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive”. Entrambi gli appuntamenti si svolgeranno a Roma (programma in allegato), presso l’Hotel Eurostars Roma Aeterna in via Casilina 125. Anffas Onlus ha deciso di celebrare così la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità: una scelta dettata dalla volontà di andare oltre le consuete parole celebrative, con un segno tangibile di concretezza nell’ambito dei diritti delle persone con disabilità e della promozione di una società realmente inclusiva con pari opportunità per tutti.

A pochi mesi dall’entrata in vigore della Legge 112/16 dedicata al “Dopo di Noi, Durante Noi”, attesa per decenni dalle persone con disabilità e dai loro familiari, Anffas ha deciso di dedicare una giornata per fare il punto: il confronto dei vari Piani Attuativi Regionali, la valutazione multidimensionale per l’applicazione della legge 112, la costruzione del progetto individualizzato ex Legge 112 attraverso matrici ecologiche e dei sostegni, la costruzione del progetto di convivenza e un focus sul franchising sociale della Fondazione Nazionale “Dopo di Noi” Anffas Onlus. Sabato 2 invece sarà dedicato al nuovo progetto di Anffas “Capacity: la legge è eguale per tutti” volto a sperimentare modelli innovativi di sostegno al processo decisionale per le persone con disabilità intellettive e del neurosviluppo in linea con quanto previsto dall’art. 12 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, al fine di promuovere la loro piena inclusione sociale e la partecipazione alla cittadinanza attiva. Un progetto ambizioso – che prevede anche la partnership di Inclusion Europe e European Disability Forum che prevede anche una sperimentazione di modelli e pratiche innovativi di sostegno al processo decisionale attraverso la creazione di Toolkit (guide, tutorial, esercizi, risorse informatiche) rivolti a persone con disabilità, famiglie, operatori dei servizi, operatori dei sistemi di giustizia e del sociale. Sia l’analisi normativa che i Toolkit saranno realizzati con il supporto di un task-force che sarà composta da persone con disabilità intellettive, famiglie, esperti giuridici ed esperti nell’ambito sociale e educativo. Importanti saranno i contributi di Serena Amato, vice portavoce della Piattaforma Italiana Autorappresentanti In Movimento, il primo movimento degli autorappresentanti italiani nato in seno ad Anffas Onlus, e di Senada Halilcevic, Presidente della European Platform of Self-Advocates, che illustreranno ai presenti l’importanza dell’art. 12 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e del collegato diritto di decisione in autonomia per le persone con disabilità.

Photo by Nathan Anderson on Unsplash

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.