Comitato editoriale
A Salerno per i piccoli pazienti apre l’Isola dei Tesori
Inaugurato lo scorso 31 maggio il reparto di radioterapia dell'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona. Per l'associazione il primo passo verso la costruzione di una serie di strutture dedicate all'oncoematologia pediatrica in Campania. Al taglio del nastro Lorella Cuccarini
di Redazione

Spiagge, arcobaleni, mare e un galeone dei pirati: non è una favola ma il tema dei disegni che decorano le pareti del nuovo reparto. Perché le ore in reparto possano essere meno difficili e i piccoli pazienti e le loro famiglie possano vivere con maggiore serenità i delicati momenti delle terapie. È nata a Salerno l’Isola dei Tesori per accendere la fantasia e alleviare le sofferenze dei piccoli pazienti malati di cancro della Campania e del sud Italia.

Si sono aperte il 31 maggio le porte del reparto di radioterapia dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, un nuovo punto riferimento e un’ondata di speranza per i piccoli malati e le loro famiglie, spesso costrette a lunghi spostamenti.
Con la realizzazione del progetto “Il sole buono”, sostenuto da “Trenta Ore per la Vita 2015”, Open onlus si è posta l’obiettivo di implementare la struttura ospedaliera, per assicurare ai bambini e agli adolescenti malati di tumore le cure migliori possibili rimanendo vicini a casa propri


Questo traguardo – sottoliano a Trenta Ore per la Vita– è il primo passo verso la costruzione di una serie di strutture che si occupano nella Regione Campania di oncoematologia pediatrica, per annullare le migrazioni forzate verso centri di cura lontani che portano alla solitudine e per costruire in ospedale un ambiente più a misura di bambino
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.