Comitato editoriale Fondazione Arché
ArchéBazar: un mercatino per cambiare vite
Dal 13 al 21 settembre, nella via dello shopping a Milano, acquisti di solidarietà nel mercatino organizzato da Fondazione Arché. Tutto il ricavato sarà destinato al sostegno delle attività per donne, bambini e famiglie in difficoltà
di Redazione

È una felice tradizione di impegno sociale il bazar che in alcuni periodi dell’anno Fondazione Arché propone a Milano. La onlus fondata nel 1991 da padre Giuseppe Bettoni che si prende cura di bambini e famiglie vulnerabili nella costruzione dell’autonomia sociale, abitativa e lavorativa propone dal 13 al 21 settembre nove giornate di mercatino solidale nel Salone degli Archi della parrocchia di Santa Maria Incoronata, a due passi da piazza XXV Aprile.
Dalle 10 alle 19 (tranne sabato 13 settembre, giornata in cui l’apertura sarà dalle 14 alle 19, e il 21 settembre che vedrà la chiusura anticipata alle 18), il mercatino proporrà un’ampia varietà di mobili di modernariato e vintage, lampade, servizi da caffè, pezzi di antiquariato, oggetti curiosi e articoli di seconda mano originali.
Il ricavato sarà interamente destinato ai progetti di accoglienza di Fondazione Arché, attiva a Milano e in diverse zone della Città metropolitana con comunità residenziali, percorsi di accompagnamento all’autonomia e iniziative educative, offrendo alle donne la possibilità di costruire un futuro sicuro e dignitoso insieme ai propri figli.
Arché Bazar non è soltanto un mercatino: è un gesto concreto di partecipazione, un’occasione per sostenere progetti che migliorano la vita di tante donne e bambini.
Per informazioni, scrivere qui.
In apertura, il gruppo di lavoro e volontariato di ArchéBazar. Fotografia da Ufficio Stampa Arché
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.