Comitato editoriale
Con l’orchidea salviamo la vita ai bambini
Sabato 6 e domenica 7 ottobre in 2500 piazze italiane i volontari Unicef raccoglieranno fondi per interventi salva-vita per i bambini dei paesi dell’Africa centrale e occidentale
di Redazione

Tornano nelle piazze italiane i volontari di Unicef Italia con il tradizionale appuntamento di ottobre. Come ricorda il presidente di Unicef Italia, Giacomo Guerrera: «Ogni anno 6,9 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiono per cause prevenibili, per malattie curabili: sono 19mila bambini ogni giorno. Un numero inaccettabile. Un numero che però è in continua diminuzione, a dimostrazione che sconfiggere la mortalità infantile è possibile. Ma serve l’aiuto di tutti. Noi, con l’Orchidea Unicef, vogliamo arrivare a zero».
E proprio: “L’Orchidea Unicef: cogli l’occasione salva la vita ai bambini” è lo slogan scelto per il lancio di questa grande iniziativa di solidarietà animerà le piazze italiane sabato 6 e domenica 7 ottobre.
Saranno migliaia i volontari, presenti in circa 2.500 piazze (per conoscere la piazza più vicina qui o Numero verde: 800-745000), che offriranno – a fronte di un contributo minimo di 15 euro – una pianta di orchidea phalaenopsis, unica pianta fiorita in questo periodo dell’anno che rappresenta simbolicamente la speranza di un futuro pieno di colori per tanti bambini.
Testimonial d’eccezione dell'iniziativa è Lino Banfi, storico ambasciatore Unicef, protagonista anche di uno spot televisivo e radiofonico.
Con l’Orchidea saranno sostenuti interventi salva-vita per i bambini in tutti i paesi dell’Africa centrale e occidentale; in questi paesi verrà promossa la "Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia”, che prevede un pacchetto integrato di interventi, con alimenti, vaccinazioni, vitamina A, zanzariere e altri strumenti essenziali per la sopravvivenza dei bambini.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.