Comitato editoriale Acli

«Con papa Leone, una giornata di digiuno e preghiera per la pace»

«La pace non nasce mai per caso», scrive l'organizzazione in una nota. «si costruisce con la preghiera, con lo studio, con l’azione sociale e politica, con il coraggio del dialogo e del perdono. È quella pace “disarmata e disarmante” che Papa Leone ci richiama fin dal primo giorno del suo pontificato»

di Redazione

«Le Acli», si legge nella nota stampa dell’organizzazione, «aderiscono con convinzione alla giornata di digiuno e preghiera per la pace indetta da Papa Leone per il 22 agosto, memoria liturgica di Maria Regina».

«L’invito del Santo Padre», continua la nota, «rivolto anzitutto ai cattolici ma aperto a tutte le donne e agli uomini di buona volontà, è un appello forte e urgente: unire le forze spirituali, morali e civili per spegnere i focolai di guerra ancora in corso e, soprattutto, per sanare i cuori e le menti accecati dall’odio e dalla logica del dominio politico ed economico. Le Acli inoltre esprimono profonda preoccupazione e ferma condanna per l’inizio dell’invasione di Gaza City, che rischia di trasformarsi in una catastrofe umanitaria senza precedenti. L’uso della forza e la devastazione di intere comunità non potranno mai essere una soluzione: a pagarne il prezzo sono sempre gli innocenti, in particolare i bambini, le donne e i più fragili».

«La pace non nasce mai per caso: si costruisce con la preghiera, con lo studio, con l’azione sociale e politica, con il coraggio del dialogo e del perdono. È quella pace “disarmata e disarmante” che Papa Leone ci richiama fin dal primo giorno del suo pontificato. Le Acli, fedeli alla loro missione di educazione e testimonianza civile, rinnovano con determinazione il proprio impegno per la diffusione di una cultura della pace, convinte che solo da essa possa germogliare un futuro di fraternità e di giustizia per tutti».

In questo percorso si inserisce anche la carovana “Peace at Work”, che partirà da Palermo il 2 settembre per attraversare l’Italia fino a Strasburgo. Un cammino concreto e popolare per seminare speranza, dialogo e pace nei territori, insieme ai giovani, alle comunità locali e a tutte le persone di buona volontà.

AP Photo/Gregorio Borgia/Associated Press/LaPresse

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.