Comitato editoriale
Dal Kazakhstan per studiare il nostro modello riabilitativo
Un gruppo di ricercatori del Centro Nazionale di Riabilitazione Pediatrica di Astana, in Kazakhstan, è stato alla Lega del Filo d’Oro per studiare il modello dell’Associazione nell’assistenza e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali
di Redazione

Nei giorni scorsi un gruppo di ricercatori e medici kazaki hanno fatto visita alla Lega del Filo d’Oro di Osimo per fruire dell’esperienza dell’Associazione nell’assistenza alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Il Centro Nazionale di Riabilitazione Pediatrica di Astana in Kazakhstan è una struttura specializzata in paralisi cerebrale e in numerose patologie congenite ed acquisite, che offre assistenza a circa 4.200 bambini all’anno. Il loro intento è quello di espandere i propri servizi anche ai pazienti sordociechi e con altri gravi deficit cognitivi, sensoriali e motori in età pediatrica: hanno contattato la Lega del Filo d’Oro per poter vedere da vicino il suo metodo riabilitativo.
Un modello con oltre 50 anni di esperienza, che prevede terapie personalizzate e sistemi di comunicazione ad hoc per ogni ospite accolto, per permettere loro di stabilire relazioni col mondo e recuperare, quanto più possibile, una dimensione fatta di dignità e autonomia. Un primo passo verso una possibile collaborazione a supporto delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.
In foto il nuovo Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro a Osimo.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.