Comitato editoriale Amref
Dall’Africa per l’Africa: aperto a Nairobi un polo di eccellenza per formare la nuova generazione di medici
Con 10mila posti disponibili, il nuovo Campus Northlands forma la prossima generazione di professionisti africani della salute pubblica. Annunciati nuovi programmi e borse di studio. Gitahi, direttore globale di Amref Health Africa: «Abbiamo bisogno di istituzioni africane forti, in grado di localizzare le conoscenze e rispondere ai bisogni reali delle comunità. Solo così potremo costruire sistemi sanitari resilienti e inclusivi»
di Redazione

Un doppio traguardo per la formazione sanitaria in Africa: Amref International University (Amiu) ha celebrato la sua sesta cerimonia di laurea e, nello stesso giorno, ha inaugurato ufficialmente il nuovissimo Campus Northlands , una struttura all’avanguardia dedicata all’istruzione e alla ricerca in ambito sanitario, situata a Ruiru, alle porte di Nairobi.
La cerimonia ha visto il conferimento di lauree, diplomi e certificati a oltre 400 studenti in diverse discipline delle scienze sanitarie, segnando un nuovo passo avanti nell’impegno di Amref per formare professionisti africani in grado di rispondere alle sfide sanitarie del continente con competenze, innovazione e soluzioni radicate nel contesto locale.
A presiedere l’evento è stata l’ ex First Lady del Kenya , Margaret Kenyatta , in rappresentanza del Quarto Presidente della Repubblica, Uhuru Kenyatta, che ha colto l’occasione per annunciare 10 borse di studio completamente finanziate per studenti meritevoli nel settore sanitario.
«Questo campus rappresenta un investimento concreto nella capacità dell’Africa di trovare soluzioni locali alle proprie sfide sanitarie. Ora è vostra la responsabilità di guidare il cambiamento con innovazione, ricerca e compassione», ha dichiarato il Presidente Kenyatta nel messaggio letto durante l’evento.
Il nuovo Campus Northlands è un polo d’eccellenza nella formazione sanitaria africana: ospita laboratori moderni, spazi di apprendimento tecnologico, una biblioteca all’avanguardia e un hub per l’ innovazione sanitaria. Finanziato anche grazie a donazioni filantropiche , tra cui una significativa da MacKenzie Scott , il campus potrà accogliere fino a 10.000 studenti, sia in presenza che online.
«Abbiamo bisogno di istituzioni africane forti, in grado di localizzare le conoscenze e rispondere ai bisogni reali delle comunità. Solo così potremo costruire sistemi sanitari resilienti e inclusivi», ha affermato il Dr. Githinji Gitahi, direttore globale di Amref Health Africa. «L’istruzione sanitaria deve essere guidata dall’Africa e per l’Africa, per rispondere ai bisogni reali delle nostre comunità», ha aggiunto.
Fondata da Amref Health Africa, Amiu è l’unico ateneo in Kenya interamente dedicato alla salute pubblica e alla medicina comunitaria . Con la cerimonia dell’11 luglio, l’università ha riaffermato la propria vocazione: formare una nuova generazione di professionisti della salute in grado di portare cambiamento nelle proprie comunità, contribuendo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in particolare l’Obiettivo 3 (Salute e benessere) e l’Obiettivo 4 (Istruzione di qualità).
«Il nostro modello educativo è radicato nelle realtà locali. Portiamo gli studenti nelle comunità, dove imparareno a rispondere ai bisogni sanitari concreti, con soluzioni reali», ha sottolineato il prof. Joachim Osur, rettore di Amiu.
Amref Italia continua a sostenere Amiu come progetto strategico per l’autonomia sanitaria dell’Africa, fondato su formazione di qualità, leadership locale e innovazione sociale.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it