Comitato editoriale
Ecco la nuova Commissione Medico-Scientifica
La Commissione Medico-Scientifica UILDM si occupa di fornire agli utenti informazioni relative alle patologie neuromuscolari e agli studi in corso. Resterà in carico per il triennio 2020-2022
di Redazione

Si è insediata oggi la nuova Commisisone Medico-Scientifica UILDM per il triennio 2020-2022. La Commisisone è composta da 11 specialisti nelle discipline che riguardano la diagnosi e la presa in carico delle persone con distrofie e altre malattie neuromuscolari.
Ne fanno parte:
– dr. Claudio BRUNO (IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova) – pediatria
– dr.ssa Elena CARRARO (Centro Clinico NeMO, Milano) – fisiatria
– dr. Massimiliano FILOSTO (Presidio Ospedaliero, Brescia) – neurologia
– dr.ssa Elena MAZZONE (Policlinico Gemelli di Roma) – fisioterapia
– dr. Vincenzo NIGRO (Seconda Università di Napoli) – genetica
– dr. Fabrizio RACCA (Azienda Ospedaliera di Alessandria) – anestesia e rianimazione
– dr. Fabrizio RAO (Centro Clinico NeMO, Milano) – pneumologia
– dr.ssa Federica RICCI (Ospedale “Regina Margherita”, Torino) – neuropsichiatria infantile
– dr.ssa Cristina SANCRICCA (UILDM Lazio e Policlinico Gemelli Roma) – neurologia
– dr. Antonio TRABACCA (I.R.C.C.S. “E. Medea”, Brindisi) – neurologia
– dr. Andrea VIANELLO (Azienda Ospedaliere di Padova) – pneumologia
La Commisisone Medico-Scientifica UILDM si occupa di fornire agli utenti informazioni relative alle patologie neuromuscolari e agli studi in corso. È possibile sottoporre dei quesiti alla Commissione scrivendo a: commissionemedica@uildm.it.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.