Comitato editoriale
Gaudioso: «La validità dei piani terapeutici va ripensata assieme alla società civile»
Cittadinanzattiva scrive al Ministro Speranza e all’Aifa chiedendo che si convochi al più presto un tavolo sui piani terapeutici, per ridefinirne modello e procedure fino al termine dell'emergenza
di Redazione

«Sosteniamo l’appello della Federazione dell’Ordine dei Medici al Ministro della Salute, Roberto Speranza, e ai vertici dell’Agenzia del farmaco, perché si estenda la proroga dei piani terapeutici fino al termine dello stato di emergenza».

A chiederlo è Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva.«Nello stesso tempo si proceda a ripensare i piani terapeutici e a trovare nuove modalità di gestione, semplificando la parte burocratica e concentrandosi sulla raccolta dei dati necessari per la parte terapeutica che è il motivo per cui vennero concepiti come strumento ormai molti anni fa», spiega il Segretario.
Per Cittadinanzattiva, infatti, è assolutamente irricevibile, «e lo abbiamo detto molte volte, la posizione di chi anche in questo caso dice “torniamo appena possibile a come stavamo prima del Covid” semplicemente perché già prima dell’emergenza le cose non andavano bene per molte persone nel servizio sanitario e tra queste ad esempio molti malati cronici».
Il Ministro Speranza, spiega Gaudioso, «è attento e sensibile a questi temi: per questo crediamo sia arrivato il momento di realizzare un tavolo tra Ministero della Salute, Aifa, medici e organizzazioni civiche e di pazienti per ripensare insieme dei modelli che funzionino dal punto di vista dei cittadini, di chi gestisce il percorso di cura e delle istituzioni. Bisogna fare un passo in avanti, le cose si possono fare meglio, ci sono tutte le condizioni per farlo».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.