Comitato editoriale

In Sicilia i centri innovativi di supporto alla genitorialità

Il cartellone di appuntamenti dei "centri Bambini&Famiglie", promosso dalla cooperativa Health&Senectus, si presenta ricco di attività. I centri di Carlentini, Lentini e Francofonte in Sicilia nascono per supportare le famiglie nella crescita educativa e culturale dei loro bambini. Ma non solo, il cuore di questa importante progettualità è offrire ai genitori occasioni di confronto e dialogo

di Redazione

Si stanno svolgendo a pieno ritmo le attività ai "centri Bambini&Famiglie", promosse dalla cooperativa Health&Senectus, Centro di Prossimità di Fondazione Ebbene, che a Carlentini, Francofonte e Lentini, in provincia di Siracusa, offre sostegno alle famiglie.
Dalle lezioni di Yoga ai laboratori di lettura e musica passando per incontri formativi e tavoli tematici, anche il programma di febbraio si presenta denso di appuntamenti e iniziative con l’obiettivo di supportare le famiglie a sviluppare una genitorialità più consapevole.

«Quello che facciamo nei nostri Centri – spiega Gaia Barresi, presidente della cooperativa Health&Senectus – è creare il luogo giusto dove le famiglie possono confrontarsi non soltanto tra loro ma anche con veri professionisti del settore, condividendo entusiasmo e dubbi nell’essere genitori».
I centri sono rivolti alle famiglie con bambini dai 0 e 3 anni e rispondono alle esigenze educative e di socializzazione dei bimbi attraverso un metodo del tutto innovativo, che definisce i paradigmi di una cultura attenta all’infanzia e contribuisce alla crescita armoniosa del bambino.

«Tutte le attività – continua la Presidente – prevedono la partecipazione attiva della famiglia in un’ottica di co-responsabilità tra genitori ed educatori. Se queste due figure collaborano e costruiscono un progetto comune per la crescita del bambino, quest’ultimo si sentirà accudito, rassicurato e stimolato a compiere nuovi passi».Il cuore del servizio educativo offerto da H&S è dunque costruire un luogo capace di concedere uno spazio di "cura e benessere" sia ai genitori che ai figli, allentare lo stress quotidiano e offrire un supporto per affrontare momenti di criticità.

I genitori e i bambini svolgono le attività a volte congiuntamente e altre volte in maniera separata. Mentre i bimbi vengono accompagnati e guidati nei laboratori creativi, di lettura o nelle attività di manipolazione, i genitori hanno la possibilità di frequentare tavoli tematici, corsi di yoga, che consentono momenti di benessere individuale e opportunità di incontro con altri genitori.

Ai Centri accedono gratuitamente le famiglie con reddito minimo, presentando richiesta ai Servizi Sociali dei Comuni di Lentini, Carlentini e Francofonte, ma anche altre famiglie versando una quota di compartecipazione. fissata di anno in anno dai Comuni.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.