Comitato editoriale
Istituto Cortivo: dal 4 al 6 ottobre va in scena l’Impresa Sociale.
In pieno svolgimento il XXVI seminario dedicato agli aspiranti imprenditori del welfare privato.
di Redazione

Sviluppare progetti imprenditoriali nel mondo del sociale, anche e soprattutto nel pieno di una crisi economica durissima, può rappresentare un’importante opportunità di crescita e di realizzazione personale e professionale.
E può essere la chiave di volta per integrare con strutture moderne ed efficienti l’offerta di welfare pubblico, sempre più inadeguata alle esigenze di una società mobile, complessa e fragile come la nostra.
L’istituto Cortivo sostiene concretamente i propri allievi ed ex allievi che vogliono diventare imprenditori di se stessi e che aspirano ad aprire una propria struttura, nel campo dell’assistenza all’infanzia, agli anziani, ai disabili.
Li sostiene aiutandoli, anche con seminari periodici di approfondimento, a conoscere e capire meglio meccanismi e procedure di importanza strategica: dal business plan al fund raising, dall’organizzazione logistica alla pianificazione quotidiana dell’attività, dal management alla scelta dei collaboratori e alla valorizzazione delle risorse.
Da questa scelta convinta di sostegno ai neo-imprenditori del sociale è nato per esempio il progetto “babyplanet”, che raggruppa una serie di centri gioco-educativi attivi ormai in tutta Italia.
Perché una moderna impresa sociale è, per l’appunto, un’impresa, a tutti gli effetti, e non può basarsi semplicemente sulla buona volontà, sull’entusiasmo e sull’improvvisazione.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it