Comitato editoriale
Lo sguardo dell’Africa: un sogno che si fa impresa
Il 16 novembre alle ore 18, Amref Italia e Fondazione Aurora, in occasione di Bookcity Milano 2019, promuoveranno l'incontro Lo sguardo dell'Africa: un sogno che si fa impresa. L'incontro si terrà a Casa Emergency, in Via Santa Croce 19 a Milano
di Redazione

Il 16 novembre 2019 alle ore 18:00, Amref Italia e Fondazione Aurora, in occasione di Bookcity Milano 2019, promuoveranno l'incontro Lo sguardo dell'Africa: un sogno che si fa impresa. L'incontro si terrà a Casa Emergency, in Via Santa Croce 19, 20122 Milano.
Nel cuore di Nairobi nasce, nel 2001 il Centro di Dagoretti, creato da Amref Italia per accogliere i bambini che vivono abbandonati tra le discariche della baraccopoli. Il recupero dei ragazzi di strada nel centro Dagoretti è sempre avvenuto attraverso le arti, il teatro di Pinocchio Nero, la percussioni dei Juakali Drummers, e oggi, in questo contesto, viene aperta una scuola di video partecipato che ha insegnato a decine di ex bambini di strada a raccontare il proprio mondo attraverso una telecamera.
Uno di quei bambini è Jackson Odinga, che oggi, grazie a un progetto finanziato da Amref Italia e Fondazione Aurora e con il contributo di Amref Kenya, si appresta a dirigere l'impresa sociale “Dagoretti Film Centre” che fornirà servizi di videomaking per offrire a bambini e ragazzi una nuova opportunità.

Dialogherà con Jackson, Tommy Kuti, rapper e scrittore afroitaliano che ha collaborato con Paola Zukar, Fabri Fibra e l'etichetta Universal e racconterà uno spaccato della sua storia di vita tra Nigeria, Italia e Inghilterra approfondendo temi quali il multiculturalismo e la rappresentazione dell’altro.
Amref Italia e Fondazione Aurora con questo evento vogliono dare voce a chi possiede l’ownership per parlare del proprio vissuto, offrendo il suo uno sguardo da prospettive differenti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.