Comitato editoriale

L’organizzazione lancia l’app MOAS.eu

L'applicazione ha una sezione "Projects" per fornire agli utenti tutte le informazioni più aggiornate sulle iniziative e le missioni di Moas. Inoltre, il pulsante "donate" consente di donare in modo immediato e facile, e di contribuire così in modo attivo al lavoro dell'organizzazione per portare aiuti vitali a famiglie, bambini e sfollati che necessitano di assistenza umanitaria

di Redazione

L'applicazione ha una sezione "Projects" per fornire agli utenti tutte le informazioni più aggiornate sulle iniziative e le missioni di MOAS. Inoltre, il pulsante "donate" consentedi donare in modo immediato e facile, e di contribuire così in modo attivo al lavoro dell'organizzazione per portare aiuti vitali a famiglie, bambini e sfollati che necessitano di assistenza umanitaria.

La sezione "Advocacy’" è stata ideata per partecipare alla campagna per #VieSicureELegali e permette di firmare la petizione di MOAS per richiedere l'immediata implementazione di vie di migrazione sicure e legali, in modo che le persone vulnerabili non debbano mettere a rischio la propria vita in cerca di salvezza.

L’app MOAS è molto intuitiva e facile da navigare. Offre agli utenti l'opportunità di leggere le ultime notizie del blog e di rimanere aggiornati sulle iniziative portate avanti dall’organizzazione con un semplice click. Nella sezione "Community" è possibile condividere commenti, foto, idee: permette agli utenti di entrare a far parte di un gruppo di sostenitori che vogliono fare la differenza.

Maria Luisa Catrambone, portavoce di MOAS e ideatrice dell'app, afferma: “Noi di MOAS crediamo che la tecnologia aiuti a supportare le buone cause. Attraverso l'app MOAS.eu i nostri sostenitori possono donare in modo rapido, semplice e sicuro ed entrare a far parte della comunità MOAS. L'app è pensata per avere a portata di mano tutte le informazioni relative alle attività MOAS, in modo semplice e chiaro. È quindi anche un modo per mantenere un legame costante con chi ci supporta e con le persone interessate a contribuire alle cause umanitarie di cui ci occupiamo”. L'applicaizone è disponibile su App Store e Google Play

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.