Comitato editoriale
Otto posti disponibili in Servizio Civile per il progetto “Ci vediamo a casa”
La Fondazione in collaborazione con MoVI – Movimento di Volontariato Italiano partecipa al Servizio Civile per l’anno 2021. Per candidarsi c'è tempo fino all'8 febbraio
di Redazione

Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia in collaborazione con MoVI – Movimento di Volontariato Italiano partecipa al Servizio Civile per l’anno 2021 dando a otto giovani un'opportunità di crescita e formazione svolgendo il servizio civile presso una delle 4 Case Ronald McDonald situate nelle città di Roma, Firenze e Brescia.
Le candidature sono aperte fino all’ 8 febbraio 2021 (codice progetto: PTXSU0007920013759NXTX).
Scopri di più sulla pagina dedicata dove è anche possibile scaricare e consultare la scehda del progetto. La presentazione della domanda avviene accedendo mediante SPID.
Per poter svolgere il servizio civile bisogna avere i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Per domande e candidature scrivere a stefania.garofalo@it.mcd.com
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.