Comitato editoriale
Riqualificarsi come Oss o Asa, corsi per 100 persone a Milano
Sono organizzati da Comune di Milano e Fondazione don Carlo Gnocchi i corsi di formazione rivolti a cento persone in difficoltà lavorativa o in condizione di svantaggio. Palazzo Marino ha messo a disposizione 85mila euro
di Redazione

Formare cento persone in difficoltà lavorative o in condizione di svantaggio con l’obiettivo di poterle reinserire nel settore dei servizi alla persona, sia in case di riposo sia nel mercato privato. È questo l’obiettivo di tre corsi di formazione organizzati da Comune di Milano e Fondazione Don Carlo Gnocchi.
«Oggi le professioni socio-sanitarie risultano tra le più richieste sul mercato del lavoro. Questi corsi offrono un’occasione concreta di reinserimento lavorativo e sociale per le persone che hanno perso il lavoro o che si trovano in particolari condizioni di difficoltà», spiega l’assessore comunale alle Politiche per il Lavoro Cristina Tajani. Per l’assessore, infatti «l’acquisizione di nuove competenze e professionalità è un’opportunità di sviluppo individuale da spendere sia all’interno di strutture specializzate e convenzionate sia nel mercato privato, grazie a un attestato di qualifica riconosciuto dalla Regione Lombardia».
Tre le opportunità di formazione offerte. La prima è un corso rivolto alla preparazione di 25 operatori socio sanitari (Oss) con queste mansioni: soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare nonché in collaborazione con altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria.
Il corso è articolato su 1000 ore di frequenza di cui 550 di teoria in aula e 540 di tirocinio presso strutture ospedaliere.
Il secondo corso formerà 25 ausiliari socio assistenziali (Asa), operatori che svolgono attività indirizzate a mantenere e/o recuperare il benessere psico-fisico della persona e a ridurne i rischi di isolamento ed emarginazione, assistendola in tutte le attività della vita quotidiana e aiutandola nell’espletamento delle funzioni personali essenziali.
Il corso prevede 800 ore di frequenza di cui 450 teoriche e 350 di esperienza diretta presso strutture come residenze sanitarie assistenziali, i centri diurni disabilità, hospice e domiciliarità.
Infine, è previsto un corso rivolto a 50 addetti ausiliari socio assistenziali che vogliono implementare la propria formazione professionale diventando operatori socio sanitari (Oss).
Gli interessati a seguire i corsi di formazione saranno selezionati dal Centro di Formazione del Comune di via Pepe 40. Per la realizzazione dei tre corsi e il reinserimento professionale delle persone, l’amministrazione comunale ha messo a disposizione dell’iniziativa 85mila euro.
I costi dei corsi per gli interessati variano dai 365 euro (Asa) ai 560 euro (Oss).
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.