Comitato editoriale
Serie A in campo per i diritti dei bambini
Sabato 17 e domenica 18 novembre negli stadi sarà promossa la campagna di Unicef "Io come tu - Mai nemici per la pelle". Scenderà in campo anche Totti, Goodwill Ambassador dell’Unicef Italia
di Redazione

«Oggi il mondo del calcio si schiera con l’Unicef – dalla parte dei bambini !!!! Il diritto all’uguaglianza, alla non discriminazione e alla partecipazione costituiscono la base della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, della quale oggi ricorre il 23° anniversario. Per questo l’Unicef Italia promuove “Io come tu – Mai nemici per la pelle” una Campagna a favore dell’uguaglianza di tutti i bambini e degli adolescenti che vivono, studiano e crescono in Italia. Aderiamo tutti su www.unicef.it/iocometu»
Sarà questo il messaggio che sabato e domenica sarà letto in tutti gli stadi di Serie A per la tredicesima giornata del campionato.
L’Unicef per celebrare il 20 novembre, Giornata nazionale dell’Infanzia e l’Adolescenza, coinvolgendo il mondo del calcio. I giocatori e la terna arbitrale entreranno in campo accompagnati dai bambini (allievi della Fgci – settore giovanile scolastico). Inoltre, pochi minuti prima del calcio d’inizio al centro del campo sarà posto lo striscione con la scritta “Io come tu. Mai nemici per la pelle-Unicef”, che sarà sollevato al momento dello schieramento delle squadre in campo.
Scenderà in campo anche Francesco Totti (la Roma è impegnata nel posticipo lunedì 19 novembre), Goodwill Ambassador dell’Unicef Italia.
«Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e dal 1997 in Italia è stata istituita la Giornata sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza», ha spiegato il Presidente dell’Unicef Italia Giacomo Guerrera. «Quest’anno come Unicef vogliamo porre l’attenzione sul tema del razzismo e della non discriminazione e lanceremo la campagna di sensibilizzazione “Io come tu” a favore dell’uguaglianza di tutti i bambini e gli adolescenti che vivono, studiano, crescono in Italia. L’obiettivo di Io come tu è di contribuire a promuovere un cambiamento sociale positivo che prevenga atteggiamenti discriminatori nei confronti di bambini e adolescenti appartenenti a gruppi vulnerabili – come ad esempio i bambini e gli adolescenti di origine straniera – e quindi di prevenire il rischio di una loro esclusione sociale».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.