Comitato editoriale

Torna la Settimana dei Lasciti

Dal 21 al 27 gennaio torna la campagna di informazione e sensibilizzazione di Aism sui lasciti testamentari

di Redazione

Torna dal 21 al 27 gennaio la Settimana Nazionale Aism dei Lasciti, giunta alla sua nona edizione. «Il nostro desiderio è accrescere la sensibilità degli italiani attorno a questa modalità di sostegno al non profit, che sta diventando sempre più importante per tutti e specificamente per noi», dice Paolo Giganti, responsabile raccolta fondi di Aism.

Quel «per noi», tradotto in cifre, vuol dire che dal 1981 al 2011 Aism e la sua fondazione Fism hanno potuto contare su 220 lasciti, per un totale di 30 milioni di euro: «negli ultimi anni da lasciti e polizze vita arrivano circa un milione di euro, una cifra molto significativa», spiega Giganti. Che fa questa riflessione: «Si sta affermando prepotentemente la scelta di premiare più organizzazioni, nominandole una accanto all’altra. È chiaro che noi presentiamo le attività di Aism, ma in questo momento la cosa più importante è far conoscere lo strumento».

Eredità e lasciti infatti non sono solo per chi ha grandi patrimoni, se è vero che con 2.500 Aism può coprire 100 ore di attività del suo numero verde o con 15mila euro finanziare un giovane ricercatore per un anno. La Settimana dei Lasciti gode del patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e prevede tanti incontri con un notaio, sparsi sul territorio, e l’attivazione del numero verde dedicato 800.094464 per richiedere la guida “L’importanza di fare testamento”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.