Comitato editoriale
Un sorriso per un bimbo in ospedale
Partono a settembre in diverse città i corsi di formazione per nuovi volontari ABIO
di Redazione

«A chi mi chiede di descrivere i volontari ABIO dico sempre: non chiamateli "angeli", non sono "eroi". I volontari ABIO sono persone come tutti, che hanno i loro impegni personali, lavorativi, familiari, che hanno scelto di donare il loro tempo per essere al fianco dei bambini malati»: così il professor Vittorio Carnelli, Presidente di Fondazione ABIO Italia Onlus, descrive i 5mila volontari ABIO. Ogni giorno in più di 200 reparti di pediatria, essi accolgono i bambini, li coinvolgono nei giochi e in tutte le attività che possano aiutarli a superare l'impatto con un ambiente sconosciuto, con il dolore proprio e degli altri.
I volontari sono un sostegno anche per i genitori: li ascoltano, danno informazioni pratiche sull'ospedale, si prendono cura del bambino in caso di loro assenza.
Per diventare volontari ABIO è necessario seguire un corso di formazione, costituito da un incontro informativo, una parte teorica che approfondisce diverse tematiche legate al servizio ABIO e un periodo di tirocinio di circa 6 mesi, in affiancamento a volontari già attivi.
A Milano il corso per nuovi volontari partirà il 13 settembre (iscrizioni entri il 6 settembre presso la Segreteria ABIO Milano allo 02-5691034 o all'indirizzo segreteria@abiomilano.org), ad Avellino il 7 settembre, aVoghera il 9 settembre e a Caltanissetta il 27 settembre (per questi tre gruppi, iscrizioni dal 1° settembre a formazione@abio.org, 02 45497494).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.