Mondo

Comitato Tuttinsieme: riparte missione umanitaria in Bosnia

Parte domani la missione umanitaria in Bosnia del Comitato Tuttinsieme, guidata dalla Croce Verde di Meldola e Predappio. Mete del viaggio: Banja Luka, Donij Vakuff, Sarajevo e Velika.

di Redazione

Giovedì 27 ottobre riparte la missione umanitaria del Comitato Tuttinsieme, capofila la Croce Verde di
Meldola. La prima tappa, venerdì, è a Banja Luka, per recapitare materiale per l¹ospedale: 20 letti, 327 coperte, 1.420 traverse e 2.740 federe donate dall¹Asl di Imola, oltre agli ultimi pezzi per le
autoclavi sterilizzatrici donate dall¹Asl di Forlì.

Sabato il gruppo sarà a Donij Vakuff, al locale centro odontoiatrico, dove porterà quattro riuniti (le apparecchiature centrali di uno studio dentistico) e numerose attrezzature donate da ASMO (Associazione Medici Odontoiatrici Italiani).

Domenica tappa a Sarajevo, città in cui verranno presi contatti istituzionali per le prossime missioni. Lunedì, infine, la carovana arriverà a Velika Kladuska, dove trasporterà tutto l¹occorrente per il
riscaldamento di una scuola. La progettazione e il materiale sono stati donati da Idrotermica Coop e dalla cooperativa CEAR. «La nostra cooperativa ­ spiega il presidente di Idrotermica Coop, Agostino
Mainetti ­ ha sempre avuto una vocazione fortemente solidale, grazie alla sensibilità dei nostri soci che negli ultimi anni ci ha consentito di appoggiare numerose iniziative benefiche sul territorio, in
particolare per la ricerca oncologica. Con questa donazione andiamo più lontano, ma sempre con la sicurezza di appoggiare una causa giusta».

Due delegazioni istituzionali accompagnano la spedizione: la prima, composta da medici della direzione sanitaria e tecnici dell¹ASL di Forlì, si muove all¹interno dei rapporti di scambio promossi tra
l¹ospedale di Banja Luka e il Pierantoni-Morgagni; la seconda, guidata dal Sindaco di Meldola, Loris Venturi, rientra nel gemellaggio tra il Comune romagnolo e la cittadina di Donij Vakuff, che sarà
ufficializzata sabato pomeriggio. In totale la missione sarà composta da circa 35 persone.
Le cooperative Trascoop e Formula Servizi assicurano il supporto logistico e i mezzi di trasporto. Il rientro dei volontari è previsto per martedì 1 novembre.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.