Cultura
Commissione UE Ok a progetto Wel-Hops sull’ housing sociale
Capofila l'agenzia di sviluppo della regione Emilia Romagna Ervet Spa
di Redazione
Si chiama ?WEL_HOPS, Welfare: politiche abitative per senior?, ed è un progetto da poco approvato dalla Commissione Europea che rappresenta una delle principali misure a livello comunitario nel campo delle politiche residenziali e della casa e del social housing, in una fase, come quella attuale, in cui l?allungamento della vita media e le modificazioni in campo demografico evidenziano l?urgenza di provvedimenti che facciano fronte alle sempre crescenti necessità abitative della popolazione.
Il progetto vede capofila l’agenzia di sviluppo della regione Emilia Romagna Ervet Spa (Emilia Romagna valorizzazione economica territorio) e come partner: Blekinge Institute of Technology (Svezia), Federazione Aragonese di Comuni, Regioni e Province – FAMCP (Spagna), Brighton & Hove Council Directorate of Housing & city Support (Regno Unito), Municipalità di Gyo (Ungheria), Siauliai regional development agency (Lituania). Ovvero, anche agenzie ed enti di nazioni, come nel caso svedese, che hanno esperienze avanzate nel campo delle politiche abitative.
WEL_HOPS, in procinto di partire, avrà una durata di 30 mesi e un valore finanziario di 1,143 milioni di euro e si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: l?analisi della situazione degli interventi abitativi per gli anziani nei paesi partner e in altre nazioni interessate; la formulazione di un nuovo modello di welfare per la programmazione degli interventi costituito da linee guida di orientamento e formulato secondo i bisogni espressi dai destinatari potenziali del progetto; lo sviluppo di tre esperienze pilota per applicare il nuovo modello; la creazione di strumenti metodologici e la promozione dell?esperienza attraverso un network congiunto tra istituzioni e tecnici. Tra i risultati principali del progetto rientra la realizzazione di un nuovo portale europeo, continuamente aggiornato e contenente le ?linee guida generali e procedure per progettare e realizzare? interventi abitativi per senior, l?attivazione di esperienze pilota, network di collaborazione e strumenti di promozione delle soluzioni trovate.
Una ricerca già effettuata da ERVET per conto della Regione Emilia-Romagna, che, tramite gli Assessorati regionali all?Edilizia e alle Politiche Sociali ha già formalmente espresso il proprio interesse al progetto, ha messo in luce la mancanza di strumenti atti a reperire a livello europeo le esperienze realizzate nel campo della residenzialità della popolazione senior e anziana.
Pertanto, per raccogliere e classificare le informazioni sul tema e, soprattutto, per orientare le politiche abitative verso interventi che valorizzino l?autonomia e la qualità di vita delle persone anziane, componente fondamentale di politiche di autentico sviluppo sostenibile, ERVET e i partner coinvolti nel progetto svilupperanno un procedimento di ricerca strutturato e in rete. Ne scaturiranno informazioni su best practice, che verranno fatte circolare tra i paesi aderenti al progetto (soprattutto se in ritardo rispetto a quelli maggiormente avanzati), nuove figure professionali e nuove qualificate opportunità occupazionali.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.