Sostenibilità
Comprare casa? Costa 20 anni di stipendio
Lo rivela un'indagine di Federconsumatori
di Redazione
E’ sempre piu’ difficile compare una casa: servono ben 20 anni di stipendio per acquistare un appartamento di 90 metri quadrati. Secondo uno studio della Federconsumatori negli ultimi quattro anni le annualita’ di reddito necessarie per comprare una casa di qualita’ media in una zona semicentrale di una grande area urbana sono passate da 15,3 a 18,8 con un aumento del 23%.
Risultato che, spiega l’organizzazione in una nota, deriva da un aumento del prezzo a metro quadrato degli appartamenti del 34,1% a fronte del quale corrisponde una crescita delle retribuzioni solo dell’8,7%. Dai dati emerge inoltre come, per coloro che percepiscono un reddito fisso, cioe’ senza adeguamento al costo della vita, le annualita’ di reddito sono passate da 15,3 a 20 e sei mesi. Gli anni di maggiore aumento degli immobili sono stati il 2002 e il 2003 con incrementi del 12-13% annui. Cio’ dimostra, afferma Federconsumatori, che ”il mercato segue una logica speculativa e puramente finanziaria che poco ha a che fare con il valore d’uso dell’abitazione”. Emerge inoltre ”l’assenza di una chiara azione di governo del mercato immobiliare che riporti il prezzo delle abitazioni a livelli accessibili alle famiglie di reddito medio basso”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.