Non profit
Comuni e imprese alla testa della riscossa green Il workshop Istud fa il punto della situazione
di Redazione
È divertente sentir parlare di verde solo ora che l’atomo è in disgrazia: una presa di coscienza da scampato pericolo. L’atmosfera che si respirava al workshop Green Italia day organizzato dalla Fondazione Istud e dalla Rappresentanza della Commissione europea era tutta improntata all’ottimismo. Anche se le imprese, tantissime, che si occupano di green sono spesso sole e chiedono stabilità e sicurezza per meglio pianificare gli investimenti. Protagonisti del workshop sono stati poi i Comuni, che con il Patto dei Sindaci – oltre 2mila Comuni aderenti – propongono piani d’azione per tagliare le emissioni dalle aree urbane (budget dell’iniziativa: 2,5-2,8 mld di euro). Green Italia day è stata un’occasione per fare il punto sul know-how italiano, che ha dimostrato di avere un’estensione impressionante, trasversalmente a tutti i settori della nostra vita.
[Maurizio Guendalini, economista Fondaz. Istud]
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.