Sostenibilità

Comuni sempre più “rinnovabili”

Il 94% dei municipi ospitano almeno un impianto "green"

di Redazione

Cresce il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili da parte dei Comuni in Italia. Sono infatti 7.661 i Municipi che ospitano almeno un impianto che produce energia da fonti rinnovabili, pari al 94% degli Enti. E’ quanto emerge dal Rapporto annuale di Legambiente sui Comuni rinnovabili, realizzato con il contributo di Gse e Sorgenia e presentato oggi a Roma. Lo scorso anno erano 6.993 e nel 2009 si attestavano a 5.580. La crescita e’ impressionante e riguarda ognuna delle fonti pulite. Sono 7.273 i Comuni del solare, 374 quelli dell’eolico, 946 quelli del mini idroelettrico, 290 i Comuni della geotermia e 1.033 quelli che utilizzano biomasse e biogas. Aumenta quindi significativamente il contributo energetico delle rinnovabili che nel 2010 ha coperto il 22% dei consumi elettrici complessivi, grazie a 200 mila impianti distribuiti nel territorio, che gia’ oggi rendono rinnovabili al 100% un numero sempre maggiore di comuni. “Il Rapporto di Legambiente -ha detto Nando Pasquali, amministratore delegato del Gse- fa emergere il dato che le energie rinnovabili sono sempre piu’ accessibili al singolo cittadino e non solo ai grandi produttori. Dimostra inoltre come il Paese stia puntando su tutte le fonti rinnovabili, soprattutto su quelle nuove, come il solare fotovoltaico, l’eolico e le biomasse che hanno forti possibilita’ di crescita, anche al fine del raggiungimento degli obiettivi comunitari”.

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.