Volontariato
Con Amnesty a Lampedusa, un campo per i diritti umani
Sono agli sgoccioli le iscrizioni per l'esperienza sull'isola siciliana che dura dal 19 al 26 luglio: attività di condivisione, formazione e incontri con personaggi significativi dedicati a ragazzi e ragazze dai 17 anni in poi
di Redazione

Che senso ha andare a Lampedusa per il quinto anno consecutivo con un campo estivo per i diritti umani? Cos’è cambiato in questi cinque anni? E' con queste domande che si aprirà il campo estivo di Amnesty international sull'isola crocevia di culture e migrazioni. Dedicato alle persone dai 17 anni in su, dura dal 19 al 26 luglio e per accedere agli ultimi posti è preferibile fare richiesta entro la sera di martedì 7 luglio 2015. Qui le informazioni.
Le persone continuano a morire nel nostro mare: dal 2000 almeno 23mila sono annegate o disperse, 3400 solo nel 2014. E se nel 2014 l’operazione Mare nostrum ha portato al salvataggio di oltre 150mila persone, con la chiusura dell’operazione, già sono morte centinaia di persone e il numero crescerà se l’Unione europea non anteporrà la difesa delle persone a quella delle frontiere.
"Per questo raccoglieremo ancora una volta in quella terra-simbolo di approdo, morte e speranza uomini e donne da ogni parte d’Italia per vedere, confrontarsi, capire, formarsi con esperti e protagonisti delle tematiche migratorie".
Interventi, condivisione di esperienze ma anche attivazione: a partire dal terzo giorno verrà avviatoun workshop di ideazione e realizzazione di una mobilitazione che da Lampedusa arrivi dritta all’Europa.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.