Non profit

Con il Gas di Modena la casa fa cappotto

Iniziative edilizia compatibile

di Redazione

Casa mia, per piccina che tu sia, mi consumi una follia. Provvedere alla riqualificazione energetica del proprio appartamento senza spendere un capitale – e senza imbarcarsi in operazioni di dubbia qualità – si può. Si chiama “Vesto casa” ed è l’iniziativa lanciata da Aess – Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile di Modena, e finanziata dal progetto europeo “EnercitEE”, che mira a promuovere interventi chiavi in mano per l’applicazione di sistemi di isolamento termico esterno a cappotto, a condizioni economiche vantaggiose e garantite, attraverso la formazione di Gruppi di acquisto solidale.
«Nel 2010 abbiamo avviato un’esperienza analoga con gli impianti fotovoltaici domestici», spiega Claudia Carani, coordinatrice del progetto. «L’adesione massiccia ci ha indotto a replicare l’approccio su interventi più delicati, come quelli legati all’isolamento edilizio, che suscitano nei cittadini maggior diffidenza: sull’affidabilità della tecnologia nel lungo termine, ma anche nei confronti delle imprese costruttrici proponenti».
Ed è proprio sul fronte delle garanzie che l’unione fa la forza. «Tramite bando, abbiamo selezionato le imprese edili in grado di realizzare interventi a regola d’arte, con tanto di certificato europeo sulla compatibilità dei materiali, garanzia di dieci anni rilasciata sia dal fornitore che dalla ditta installatrice, e rilascio di un libretto completo di bolla di consegna materiali, vidimata anche dal produttore», spiega Carani. «Con un risparmio sul prezzo del 10%».
I cittadini interessati possono aderire al Gas attraverso il sito www.vestocasa.it, oppure durante gli incontri informativi, organizzati nei comuni del modenese (il prossimo a Maranello, il 25 maggio), per illustrare i vantaggi in termini di risparmio energetico e comfort abitativo, le tappe e le tecniche applicative. Step successivi: «In seguito a un sopralluogo presso l’abitazione privata, il progettista consegna al cittadino, al costo di 80 euro, una valutazione preliminare e almeno tre soluzioni con relativi preventivi di imprese locali. Quindi si stipula un contratto con l’azienda costruttrice, che si impegna a rispettare le specifiche tecnico-economiche fissate nel capitolato redatto da Aess e a fornire un pacchetto completo chiavi in mano».

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it