Cultura

Con il riciclo benefici per 1,6 miliardi nel 2010

È quanto emerge da un rapporto realizzato da Althesys

di Redazione

Nel 2010 è stato riciclato il 64,6% degli imballaggi immessi al consumo (+4,6% rispetto al 2009) con un beneficio netto per il paese pari a 1,6 miliardi di euro. È quanto emerge dal rapporto “Mp2 annuale report, l’industria italiana del riciclo tra competizione internazionale e politiche nazionali”, realizzato da Althesys e presentato in occasione del convegno “Gli stati generali del riciclo”, organizzato dal Conai. In particolare, dal report emerge che dal 1999 al 2010 la raccolta, il riciclo e il riuso dei materiali di recupero ha portato 9,3 miliardi di euro di benefici all’Italia. Un tesoro pari a manovra finanziaria, risultato del bilancio costi-benefici dell’attività del sistema Conai, il Consorzio nazionale imballaggi, che comprende gli effetti prodotti dal sistema sia in termini economici che ambientali e sociali, diretti e indiretti. «Per l’avvio a riciclo di rifiuti di imballaggio», ha affermato il presidente del Conai Roberto De Santis, «il Consorzio ha garantito anche nel recente passato di grave crisi economica il ritiro dei rifiuti urbani di imballaggio continuano a riconoscere ai comuni i corrispettivi previsti dall’accordo Anci-Conai. Il sistema consortile ha confermato il suo ruolo sussidiario rispetto al mercato. Oggi con la ripresa delle quotazioni delle materie prime seconde si stanno creando le condizioni per una riduzione del contributo ambientale su alcuni materiali».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.