Formazione

Con l’influenza, arriva il terrificato medico

di Redazione

Nicolò: Ho portato il terrificato medico.

Bisogna proprio che qualcuno abbia il coraggio di dirlo: il dottore ha un’arma segreta che usa per farsi ubbidire, come quando hai il mal di pancia e dice che non puoi mangiare nemmeno una caramella o un cioccolatino.
Si chiama terrificato medico, è un foglietto mostruoso, con due occhietti rossi per vedere anche attraverso i muri che vola dal dottore a fare la spia ogni volta che sgarri e quando succede è un disastro perché si passa alle torture pesanti.
Come quella che a guardarla non fa nemmeno tanta paura e sembra un piccolo missile per giocare agli extraterrestri, ma in realtà è una “cosa” per la quale mamma ti rincorre per la casa e dice: «Basta che fai un bel respiro profondo e non la senti nemmeno». Altro che respiro, il missile vuole colpire proprio te prendendoti alle spalle!
Se non guarisci c’è la puntura, ma non a niente a che vedere con quella della zanzara, la puntura del dottore è uno strumento di tortura. Infatti dopo che il tuo sedere è stato bucherellato per un po’ di volte ti arrendi, ti avvicini al terrificato medico pronto a ubbidire a qualsiasi ordine ma, meraviglia delle meraviglie, ti accorgi che l’arma segreta ha perso gli occhi e non ha più le ali. Basta un attimo e stai subito meglio, corri, salti, ti arrampichi e giochi alla corda. Però, prima di dimenticare proprio tutto, ti viene in mente che forse qualcuno dei grandi potrebbe pensarci su e far diventare il dottore e le sue medicine come le labbra della mamma quando le appoggia sulla tua fronte per sentire se hai la febbre, sono dolci come le caramelle e ti fanno sentire subito bene.

*LiberidiMente è un gioco: si prende un frase intercettata a un bambino per poi costruirci intorno, sopra e sotto una storia per tutti i bambini (e per gli adulti ammirati dalla libertà dei bambini).

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.