Welfare
Concluso il progetto di Fio.PSD sui senza tetto
Ultimate le 5mila interviste a persone senza fissa dimora
di Redazione
Si conclude in questi giorni l’ultima fase del progetto di ricerca sulle persone senza dimora voluto e promosso da Caritas Italiana, Fio.PSD, Istat e Ministero del Lavoro.
5000 interviste a Persone Senza Dimora sono state raccolte su tutto il territorio nazionale da migliaia di volontari, molti dei quali giovanissimi.
“È stata un’esperienza incredibile” dice Giulia, 18 anni, di Roma: “avevo già fatto volontariato prima, ma il tipo di contatto che si crea con l’utente durante l’intervista è qualcosa di unico e diverso da tutto il resto”.
Lorenzo di anni ne ha 20. Questa sua prima esperienza di volontariato si è svolta a Milano in diversi servizi per Senza Dimora. “All’inizio”, ci racconta, “ero impacciato e non
completamente convinto di partecipare, ma il mio gruppo scout è stato inserito nel progetto e alla fine ho deciso di provare anch’io. È stato molto bello, a volte faticoso, ma mi ha dato la sensazione di essere davvero utile, nel mio piccolo. Quello della casa è un problema enorme e che riguarda persone di tutti i tipi, anche apparentemente insospettabili. Sono contento di questa esperienza, spero possa servire”. Le storie e i commenti dei nostri volontari saranno presto raccolte e diffuse.
I dati della ricerca saranno pubblicati a gennaio 2012, “siamo molto contenti di come si è svolto questo mese di interviste” commenta Michele Ferraris, coordinatore Fio.PSD del progetto. “Il materiale da raccogliere era molto e non sempre è stato facile, ma abbiamo avuto una risposta oltre ogni migliore aspettativa dalle realtà coinvolte, questo ci ha aiutati enormemente a portare a termine con successo il lavoro di raccolta dati, complesso e di grande importanza”.
In attesa della pubblicazione dei risultati la fio.PSD esprime la sua grande soddisfazione per la buona riuscita di quello che, quando i dati saranno resi pubblici, rappresenterà il primo database ufficiale sulle Persone Senza Dimora in Italia.
Per maggiori informazioni sulla ricerca, le interviste effettuate e i dettagli sull’organizzazione dei volontari, visitare il sito: www.ricercasenzadimora.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.